Articolazione degli uffici

Servizio 3 - Politiche Sociali e Sport (Settore 3)

Informazioni
Tipologia
Ufficio
Denominazione
Servizio 3 - Politiche Sociali e Sport (Settore 3)
Competenze
Servizi Sociali
- Programmazione, progettazione, gestione e controllo dei servizi per la promozione di interventi sociali, assistenziali e sociosanitari che garantiscano un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficoltà, attraverso gli interventi della Legge 328/2000 recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali ”;
- Gestione dei progetti di intervento sociale denominati: a) Home Care Premium - assistenza domiciliare per persone non autosufficienti Pac anziani e infanzia; b) PAC - piani di intervento di servizi dedicati alle fasce deboli, in primo luogo bambini e anziani non autosufficienti; c) Pon Inclusione attiva - programma che ha l'obiettivo di creare un modello di welfare basato sull'inclusione attiva, rafforzando i servizi territoriali e il loro ruolo nei confronti dei cittadini beneficiari delle misure di sostegno al reddito;
- Progettazione e coordinamento interventi di pertinenza del servizio sociale a tutela dei minori ed a sostegno della genitorialità;
- Progettazione e coordinamento interventi prestati a favore di persone soggette a particolare e specifico rischio di emarginazione e povertà;
- Progettazione ed erogazione dei servizi di assistenza rivolti alle fasce deboli ed emarginate della popolazione (tossicodipendenti, carcerati, nomadi, stranieri, prostituzione);
- Progetti di sostegno dei processi di integrazione sociale degli immigrati - gestione delle concessioni economiche agli aventi diritto;
- Cura dei rapporti con istituzioni locali e rappresentanti del privato sociale per la gestione dei servizi sociosanitari del territorio;
- Attività connesse alla organizzazione e gestione del servizio civile nazionale;
- Gestione rapporti con l’Autorità giudiziaria (Procura della Repubblica presso il presso Tribunale per i minorenni, Giudice Tutelare, Tribunale Ordinario, Procura della Repubblica presso il presso Tribunale Ordinario) finalizzati a: segnalazione di minori in stato di abbandono e di comportamenti a rischio di devianza, nonché svolgimento di indagini psico-sociali per provvedimenti dell’A.G. relativi; collaborazione con Tribunale ordinario per l’affidamento di minori in caso di separazione e divorzio. Affidi, tutele, adozioni e minori nubendi; - Gestione delle le attività del Segretariato sociale, in quanto servizio di base per l'informazione sociale, costituisce la risposta istituzionale al bisogno attraverso la cura l'espletamento delle attività relative alle seguenti competenze. Dare notizia sull'esistenza, sulla natura e sulle procedure per accedere alle varie risorse esistenti. Fornire aiuto personale agli utenti, diretto a facilitare le procedure per accedere a vari servizi. Smistare e/o segnalare le richieste di prestazioni ai servizi degli enti competenti, collaborare con i servizi territoriali esistenti per fornire supporti ed informazioni di assistenza.
-Cura dei programmi diretti alla promozione dello sport e del tempo libero;
-Gestione organizzativa degli impianti sportivi e cura dei rapporti e delle convenzioni con Enti e Società sportive che utilizzano gli stessi;
- Gestione delle varie richieste di finanziamento e di sponsorizzazione, a soggetti pubblici e privati, nel settore sportivo, nonché le relative rendicontazioni;
-Gestione di tutte le funzioni di competenza legate all’assolvimento degli obblighi sulla trasparenza previsti dal “Piano per la prevenzione della corruzione ed al Programma sulla trasparenza” approvato annualmente;
-Gestione di tutte le funzioni di competenza legate agli adempimenti di cui al “Regolamento per il funzionamento del funzionigramma
torna all'inizio del contenuto